Chi Sono

Dal monoposto alle ruote coperte, il percorso di Edoardo Liberati è stato segnato da una carriera sempre costellata da vari successi. L'esordio nel 2008 nella Formula Azzurra, il campionato propedeutico di Aci-Csai, lo ha visto conquistare subito il suo primo titolo a
15 anni. Poi tre stagioni nella F.3 tricolore, in cui ha collezionato due vittorie ed una serie di podi. Fino all'esordio, nel 2012, nel Campionato Italiano Gran Turismo con il Team BMW Italia.
Da lì al passaggio nella Carrera Cup Italia il cammino è stato breve. La svolta nel 2015, che lo ha visto esordire nel Lamborghini Super Trofeo sia in Europa che in Asia, conquistando il titolo della serie orientale e facendo ufficialmente il proprio ingresso nello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse.
Quindi, nel 2016, il debutto nel prestigioso campionato del GT Asia, in cui ha conquistato il terzo titolo della sua carriera proprio nell'anno in cui ha esordito anche al volante della Lamborghini Huracán GT3, venendo contemporaneamente promosso nello GT3 Junior Program della Casa di Sant'Agata Bolognese per il quale è stato riconfermato anche all'inizio del 2017. Anno quest'ultimo in cui Edoardo Liberati fa il suo ritorno tra le fila del team Raton Racing (lo stesso in cui aveva mosso i primi "passi" nell'universo Lamborghini) per affrontare una nuova sfida nell'International GT Open.
Nel 2018 Liberati prende parte al campionato Blancpain GT Asia con la Nissan GT-R NISMO GT3 del team KCMG, chiudendo tre volte sul podio. Nello stesso anno con i colori del VS Racing partecipa al Lamborghini Super Trofeo Europa e disputa ancora sei gare dell'International GT Open con una Lamborghini.
L'anno seguente l'impegno con il KCMG nell'Intercontinental GT Challenge. Con la Nissan della squadra di Hong Kong completa un programma di altissimo livello, esordendo nella 12 Ore di Bathurst con un settimo posto assoluto e conquistando il 18° posto assoluto nella 24 Ore di Spa-Francorchamps. Fa il suo debutto inoltre nella 24 Ore del Nürburgring.